
ELENCHI AGGIUNTIVI GPS dal 14 aprile 2025 le domande
Nelle GPS per l’anno scolastico 2025/26 a breve si aggiungerà l'elenco alla prima fascia.
Titolo di accesso: abilitazione e/o specializzazione sostegno acquisite entro il 30 giugno 2025.
Chi, alla data di scadenza per la presentazione della domanda, non sarà in possesso del titolo, potrà inserirsi con riserva.
Presentazione delle domande
Dalle ore 9:00 del 14 aprile fino alle ore 23:59 del 29 aprile 2025.
Con riserva se il titolo non sarà stato conseguito entro il 29 aprile; il titolo dovrà essere conseguito entro il 30 giugno 2025.
Le dichiarazioni definitive di avvenuto conseguimento del titolo potranno essere presentate su istanze on-line a partire dalle ore 9.00 del 16 giugno 2025 e fino alle 23.59 del 3 luglio 2025.
ESAMI DI STAO: DOMANDA PER PRESIDENTE E COMMISSARIO ENTRO IL 9 APRILE 2025
Pubblicata la nota che disciplina la formazione delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2024/2025.
Le domande dei presidenti e commissari esterni possono essere presentate entro il 9 aprile 2025.
Anche quest’anno le commissioni d’esame, una ogni due classi, sono presiedute da un presidente esterno all’istituzione scolastica e composte da tre commissari esterni e, per ciascuna delle due classi, da tre commissari interni.
Le domande si presentano su Polis Istanze online compilando il modello ES-1.
Chi è obbligato a presentare domanda in qualità di presidente
Ai sensi dell’art. 4, co. 2, lettera a), del d.m. n. 183 del 2019, sono tenuti alla presentazione dell’istanza di nomina in qualità di presidente:
- i dirigenti scolastici in servizio preposti ad istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado e a istituti statali di istruzione nei quali funzionano corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, nonché i dirigenti preposti ai convitti nazionali e agli educandati femminili.
Chi può presentare domanda in qualità di presidente
Possono presentare domanda in qualità di presidente di commissione:
- i dirigenti scolastici in servizio preposti ad istituti statali del primo ciclo di istruzione;
- i docenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in istituto statale d’istruzione secondaria di secondo grado, con almeno dieci anni di servizio di ruolo, compresi in graduatorie di merito nei concorsi per dirigente scolastico;
- i docenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con almeno dieci anni di servizio di ruolo, che abbiano svolto per almeno un anno nell’ultimo triennio, incluso l’anno in corso, incarico di presidenza;
- i docenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato di istituto statale d’istruzione secondaria di secondo grado, con almeno dieci anni di servizio di ruolo, che abbiano svolto per almeno un anno nell’ultimo triennio, incluso l’anno in corso, le funzioni di collaboratore del dirigente scolastico, ai
sensi dell’articolo 25, comma 5, del d.lgs. 165/2001; - i docenti in servizio di istituto statale d’istruzione secondaria di secondo grado con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con almeno dieci anni di servizio di ruolo, provvisti di laurea almeno quadriennale o specialistica o magistrale;
- i docenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato di istituto statale d’istruzione secondaria di secondo grado, con almeno dieci anni di servizio di ruolo;
- i dirigenti scolastici di istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, collocati a riposo da non più di tre anni
- i dirigenti scolastici di istituti statali del primo ciclo di istruzione, collocati a riposo da non più di tre anni
- i docenti, già di ruolo in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali, collocati a riposo da non più di tre anni.
Hanno facoltà di presentare istanza di nomina in qualità di presidente di commissione, purché rientrino in una delle categorie elencate:
- ai sensi dell’art. 12 del d.m. n. 183 del 2019, i docenti in servizio in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, con rapporto di lavoro a tempo parziale. Qualora siano nominati, tali docenti sono tenuti a prestare servizio secondo l’orario previsto per il rapporto di lavoro a tempo pieno e ai medesimi sono corrisposti, per il periodo dell’effettiva partecipazione all’esame, la stessa retribuzione e lo stesso trattamento economico che percepirebbe senza la riduzione dell’attività lavorativa, ai soli fini dello svolgimento della funzione di presidente;
- i docenti-tecnico pratici con insegnamento autonomo e con insegnamento in compresenza;
- i docenti di sostegno, con abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado. Non possono presentare istanza di nomina in qualità di presidenti i docenti di sostegno che hanno seguito durante il corrente anno scolastico candidati con disabilità che partecipano all’esame di Stato, in quanto deve essere assicurata la presenza dei docenti medesimi durante l’esame;
- i dirigenti scolastici e i docenti in situazione di disabilità o che usufruiscono delle agevolazioni di cui all’art. 33 della l. n. 104 del 1992 e s.m.i.;
- i docenti di religione, con abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado, con contratto a tempo indeterminato in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali.
Il requisito dei dieci anni di servizio di ruolo, richiesto ai docenti quale titolo per la nomina in qualità di presidente dall’articolo 4 del d.m. n.183 del 2019, deve intendersi riferito al servizio di ruolo prestato cumulativamente non solo nella scuola secondaria di secondo grado, ma anche negli altri gradi scolastici.
Chi è obbligato a presentare domanda in qualità di commissario esterno
1. i docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato (compresi i docenti assegnati sui posti del potenziamento di organico), in servizio in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali, se non designati commissari interni o referenti del plico telematico:
- che insegnano, nell’ordine, nelle classi terminali e non terminali, discipline rientranti nelle indicazioni nazionali e nelle linee guida dell’ultimo anno dei corsi di studio;
- che, pur non insegnando tali discipline, insegnano discipline che rientrano nelle classi di concorso afferenti alle discipline assegnate ai commissari esterni;
2. i docenti con rapporto di lavoro a tempo determinato fino al termine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche, in servizio in istituti statali d’istruzione secondaria di secondo grado, se non designati commissari interni o referenti del plico telematico:
- che insegnano, nell’ordine, nelle classi terminali e non terminali, discipline rientranti nelle indicazioni nazionali e nelle linee guida dell’ultimo anno dei corsi di studio;
- che insegnano discipline riconducibili alle classi di concorso afferenti alle discipline assegnate ai commissari esterni, in possesso della specifica abilitazione all’insegnamento o di idoneità di cui alla legge n. 124 del 1999 o, da ultimo, di titolo di studio valido per l’ammissione ai concorsi per l’accesso ai ruoli.
Chi può presentare domanda in qualità di commissario esterno
Possono presentare domanda, dunque non sono obbligati, in qualità di commissari esterni:
- i docenti, già di ruolo in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, collocati a riposo da non più di tre anni (incluso l’anno in corso), in considerazione dell’abilitazione o dell’idoneità all’insegnamento di cui alla l. n. 124 del 1999;
- i docenti che negli ultimi tre anni abbiano prestato effettivo servizio per almeno un anno, con rapporto di lavoro a tempo determinato sino al termine dell’anno scolastico o sino al termine delle attività didattiche in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado e siano in possesso di abilitazione o idoneità all’insegnamento di cui alla l. n. 124 del 1999 nelle discipline comprese nelle classi di concorso afferenti alle indicazioni nazionali e alle linee guida dell’ultimo anno dei corsi della scuola secondaria di secondo grado.
Hanno facoltà di presentare istanza di nomina in qualità di commissario esterno attraverso il modello ES-1, purché rientrino in una delle categorie elencate nei paragrafi 3.c.c e 3.c.d. della nota:
- ai sensi dell’art. 12 del d.m. n. 183 del 2019, i docenti in servizio in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, con rapporto di lavoro a tempo parziale. Qualora siano nominati, tali docenti sono tenuti a prestare servizio secondo l’orario previsto per il rapporto di lavoro a tempo pieno e ai medesimi sono corrisposti, per il periodo dell’effettiva partecipazione all’esame, la stessa retribuzione e lo stesso trattamento economico che percepirebbero senza la riduzione dell’attività lavorativa, ai soli fini dello svolgimento della funzione di commissario esterno;
- i docenti tecnico pratici con insegnamento autonomo e insegnamento in compresenza;
- i docenti di sostegno, in possesso della specifica abilitazione all’insegnamento di discipline della scuola secondaria di secondo grado. Non possono presentare domanda di partecipazione all’esame di Stato per commissario esterno i docenti di sostegno che hanno seguito durante l’anno scolastico candidati con disabilità, che partecipano all’esame di Stato;
- i docenti in situazione di disabilità o che usufruiscono delle agevolazioni di cui all’art. 33 della l. n. 104 del 1992;
- i docenti che usufruiscono di semidistacco sindacale o semiaspettativa sindacale.
PERCORSI ABILITANTI 30-36.60 CFU al via i corsi in convenzione con FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA
Sono aperte le iscrizioni per i percorsi abilitanti 30-36- 60 CFU!
Se sei un docente e vuoi completare la tua abilitazione, questa è la tua occasione.
Vantaggi:
Percorsi disponibili per numerose classi di concorso
Validi anche per i vincitori del concorso docenti
Inclusi i percorsi per le lingue straniere
Convenzione speciale per tutti gli iscritti UIL SCUOLA
Come partecipare?
Compila il form per essere ricontattato https://forms.gle/zNgDLetEWqfhoaYP9
Focus Srls – Ente convenzionato UIL Scuola
Via On. Celestino Ferrario n. 23/A, 23900 Lecco (LC)
Tel: 0341-1553109
Web: www.focus.srl
Email: info@focus.srl
Mobilità docenti al via le domande per a.s. 2024/25
Mobilità del Personale docente a.s.2025/26
Scadenze:
Il personale docente potrà presentare domanda dal 07 marzo al 25 marzo 2025
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 23 maggio 2025.
Chi può presentare la domanda di mobilità a.s. 2025/26
👉 vedi allegato scheda mobilità Uil Scuola (allegato)
INDICAZIONI OPERATIVE ISCRITTI/ISCRIVENDI UIL SCUOLA COMO
Si comunica a tutto il personale interessato alla mobilità a.s. 2025/26, che la Federazione Uil Scuola di Como, attiverà dal 07/03/2025 il servizio di prenotazione per fissare appuntamento per il supporto,verifica,controllo e inoltro della domanda di mobilità del personale docente.
Pertanto, il personale interessato potrà inviare una e-mail indicando ufficio e giorno desiderato per appuntamento in presenza.
Apertura uffici Como e provincia dalle ore 15:00 alle 18:00:
Como: lunedì e mercoledì
Erba: mercoledì e venerdì
Cantù: martedì e venerdì
Mariano Comense: lunedì
Olgiate Comasco: giovedì
Lomazzo: giovedì
Gli appuntamenti si potranno fissare prevalentemente nei pomeriggi e negli orari di apertura degli uffici, eventuali aperture straordinarie saranno comunicate e concordate in un secondo momento.
Una volta inviata la e-mail si riceverà conferma della ricezione con l'orario disponibile per l'appuntamento nell'ufficio segnalato.
Il personale DOCENTE che intende presentare domanda per la prima volta dovrà compilare i moduli allegati per dichiarare titoli e servizi posseduti entro la data di scadenza della mobilità.
Per il personale che vorrà usufruire delle precedenze previste dalla legge 104/92 dovrà portare con sé copia del/dei verbale/i, preferibilmente in formato pdf, in quanto non è sufficiente l'autocertificazione.
N.B.: Si ricorda che per l'invio della domanda è necessario presentarsi con le credenziali dello SPID attive e con l'elenco delle 15 preferenze da esprimere (Scuole/Comuni/Distretti).
GRADUATORIE INTERNE DI ISTITUTO: GUIDA PER DOCENTI E SEGRETERIE SCOLASTICHE
Come individuare il perdente posto, cosa succede in caso di dimensionamento dell’istituzione scolastica, come si assegna il punteggio di ruolo, diverso ruolo e pre-ruolo alla luce delle novità introdotte dal CCNI 2025/28.
La guida è rivolta ai docenti, alle segreterie scolastiche e ai dirigenti scolastici, e descrive la procedura per la formulazione delle graduatorie interne di istituto anche alla luce delle nuove disposizioni contenute nel CCNI 2025/28.
È, inoltre, riportata la corretta attribuzione del punteggio con riferimento al servizio di ruolo, pre-ruolo e diverso ruolo, alla continuità nella stessa scuola e nel comune e alle esigenze di famiglia nonché ai titoli posseduti.
Nella guida sono presenti numerosi esempi di calcolo del punteggio.
Concorsi PNRR2 - numero istanze per regione. Dati MIM
REGIONE | SCUOLA INF./PRIM | SCUOLA SECONDARIA |
---|---|---|
ABRUZZO | 1491 | 5174 |
BASILICATA | 613 | 2340 |
CALABRIA | 1798 | 10045 |
CAMPANIA | 1253 | 19448 |
EMILIA ROMAGNA | 2803 | 12763 |
FRIULI VENEZIA GIULIA | 603 | 2496 |
LAZIO | 5788 | 24067 |
LIGURIA | 789 | 3348 |
LOMBARDIA | 5114 | 32632 |
MARCHE | 1505 | 5161 |
MOLISE | 230 | 978 |
PIEMONTE | 2529 | 12440 |
PUGLIA | 4135 | 18924 |
SARDEGNA | 1011 | 4838 |
SICILIA | 1658 | 14552 |
TOSCANA | 2553 | 16013 |
UMBRIA | 935 | 3094 |
VENETO | 1964 | 13975 |
TOTALE NAZIONALE | 36.772 | 202.328 |
Mobilità scuola, ecco il testo del CCNI 2025/2028
È stata comunicata nella mattinata di oggi, 29 gennaio, l’ipotesi di contratto integrativo sulla mobilità per il triennio 2025/26 – 2027/28.
Sono numerose le novità introdotte, tra cui un importante ulteriore sviluppo del sistema delle deroghe a fronte dei pesanti vincoli introdotti dal CCNL
Tra le più importanti:
- le deroghe per il ricongiungimento ai figli minori di 16 anni e quelle per il ricongiungimento ai genitori ultra sessantacinquenni;
- la possibilità di presentare domanda di passaggio di ruolo anche senza abilitazione per il nuovo grado per i docenti titolari in un grado di istruzione in possesso della specializzazione sul sostegno su altro grado di istruzione;
- un ampliamento delle precedenze per assistenza a familiari, sia prendendo in considerazione nuove figure, sia prevedendo l’esercizio della precedenza nei movimenti interprovinciali per più figure di assistenti;
- l’introduzione di nuovi elementi oggetto di valutazione sia nelle domande di mobilità volontaria che d’ufficio;
- la modifica del punteggio previsto per il servizio di insegnamento svolto da precario, che sarà progressivamente equiparato, nel corso del triennio, a quello del servizio di ruolo;
- la modifica del punteggio previsto per la continuità e per i figli;
- una procedura dedicata appositamente ai movimenti per i funzionari ed elevata qualificazione nel rispetto delle indicazioni contenute nel CCNL.
Si attende ora l’Ordinanza ministeriale che fisserà modalità e termini per la presentazione delle domande di trasferimento e passaggio, che si presume possano avere inizio nella seconda metà del mese.
Scheda tecnica della Federazione UIL SCUOLA RUA di Como:
Crea il tuo sito web con Webador